La Helsinki Design Week, annualmente precorre i trend dell’anno successivo in quanto a stile nordico con mostre, eventi, installazioni, mercatini e dispute su design, moda e cultura urbana. Nell’ultima edizione i pilastri sono stati l’arredo locale, gli oggetti unici da collezione e un forte approfondimento sulla sostenibilità.
Oggetti artigianali
Il Design Forum Finland è da sempre uno degli appuntamenti più sospirati della kermesse di Helsinki, il quale riconosce il miglior designer dell’anno, e nel 2018 è stata la volta del ventiseienne mastro carpentiere Antrei Hartikainen. L’opera che gli ha garantito tale premio è l’armadio bastone, una struttura realizzata da listelli di legno che produce un raffinato gioco di “vedo non vedo” che cela ed espone il contenuto allo stesso tempo.
Il fascino del grezzo
Il legno grezzo è un evergreen dello stile nordico, ma non è levigato e laccato, quindi occorre prestare attenzione quando ci si poggia su uno dei numerosi mobili in legno grezzo alla Helsinki Design Week. Il legno grezzo e massiccio diverrà uno dei trend e dei must più di moda.
Austero e imperfetto
Il legno di una foresta finlandese ha messo in risalto l’unicità dell’estetica giapponese wabi-sabi, che ripone il suo accento sulla bellezza dell’imperfezione, dell’umile, del temporaneo e dell’autentico. Questo stile fonda il suo ego su variazioni di forma, colore e consistenza. Elemento da non sottovalutare, questo fa sì che i pezzi possano seguitare a essere impiegati anche con graffi o altre lievi carenze.
Mobili da montare
Numerosi i designer che hanno esposto mobili da montare che non solo garantiscono economicità dal punto di vista dello spazio nel trasporto e nello stoccaggio, ma sono ideati anche in prospettiva di sostenibilità e flessibilità. Sono articoli concepiti per essere montati senza chiavi a brugola, chiodi o viti. Oltre a essere facili da smontare, i dettagli danneggiati possono essere riparati o sostituti singolarmente.
Tappeti come decorazioni da parete
Ma tra i trend più importanti e innovativi ecco i tappeti in materiali naturali e riciclati che, però, non sono adoperati per essere solcati dai piedi come tradizione comanda, piuttosto agganciati ai muri come elementi d’arredo.